Costruito nella seconda metà del IX secolo dai Normanni, su commissione del Cardinale Benedetto Caetani D’Anagni o di S.Tommaso D’Aquino, ospitò sotto gli Svevi alcuni nobili Baroni fedeli a Manfredi.
Castel Nuovo, meglio conosciuto con il nome di Maschio Angioino, é uno dei simboli della città di Napoli.
Tra le due torri che difendono l’ingresso (torri “di Mezzo” e “di Guardia”) venne eretto un arco di trionfo in marmo, destinato a celebrare il ricordo dell’ingresso di re Alfonso nella capitale, quest’ultimo scolpito sul punto più alto dell’arco.
Quella di Vairano non è una posizione casuale: strategicamente posto sui monti Trebulani, è in grado di “controllare” la Valle del Medio Volturno, trovandosi nei pressi della confluenza della strada proveniente dal Sannio e la Casilina, che congiungeva Roma a Capua. Vestigia sannite parlano dell’esistenza di un insediamento molto antico.
Poco piú di tremila abitanti animano il paese di Pietravairano, nell’alto casertano, lambito dalla statale “Telesina”, direttamente collegata al casello autostradale della A1, casello di Caianello. Il piccolo centro di origine medievale sorge alle falde orientali del monte Caievola , su uno sprone volto a sudest. La sua struttura a gradinata lo fa somigliare, soprattutto se osservato di sera, grazie alle luci della pubblica illuminazione, un piccolo presepe.
Facilmente raggiungibile percorrendo l’Autostrada A1 fino al casello di Caianello, quindi la Nazionale Appia in direzione sud, é lo stabilimento delle acque minerali della Ferrarelle ad annunciare al visitatore di essere giunti nel comune d Riardo.
Borghi Medievali, Castelli
Castelli
Borghi Medievali, Castelli
Borghi Medievali, Castelli
Borghi Medievali, Castelli